Opere pubbliche

Un Città piú bella, una migliore qualità della vita

Si è scelto di superare il totale immobilismo del passato. Durante i cinque anni di Amministrazione la spesa per investimenti è stata di circa 137 Milioni di Euro. Qualche disagio c’è stato, ma i cittadini hanno capito e si è andati avanti con la consapevolezza che oggi la città di Chieti è dotata di un habitat urbano moderno, sicuro, rispettoso dell’Ambiente, in grado di dare un’identità alla Città.

Voglio ricordare:

– La costruzione del Villaggio Mediterraneo, dove oggi è stata realizzata la piazza dell’università, il sottopasso di Via dei Vestini ed infrastrutture e parcheggi che permettono all’ospedale e all’università di crescere nel rispetto della città. La vecchia amministrazione aveva previsto un autogrill che avrebbe forse venduto qualche panino, ma avrebbe creato molti problemi a tutta l’area;

– La riqualificazione di numerose piazze (soprattutto allo Scalo) e di centinaia di chilometri di strade cittadine:

– La riqualificazione antisismica e funzionale delle scuole. Le famiglie e gli abitanti hanno potuto apprezzarne la qualità funzionale, la messa in protezione dei ragazzi e le caratteristiche tecniche. L’abbiamo fatto noi, primi in Abruzzo;

– La Riqualificazione di alcune parti del Centro Storico (Quartiere di S. Maddalena) che sarà estesa ad altri quartieri;

– Il programma di riqualificazione di Piazza San Giustino (così si chiamerà ora), di Piazza Trento e Trieste e del Corso Marrucino. Tre luoghi che diventeranno più belli e più funzionali; immagine seducente di una Chieti bella e ordinata per i propri cittadini e capace di conquistare l’interesse di visitatori e forestieri;

– Il rifacimento della rete fognaria soprattutto allo Scalo, da San Martino a Brecciarola, per le zone che si allagavano al primo acquazzone e dove alcune condotte scaricavano direttamente nel terreno. Anche in zone della Città Alta abbiamo realizzato sia il rifacimento stradale sia quello degli impianti fognari. Oggi la città ha una rete fognaria adeguata e gli allagamenti allo Scalo sono solo un brutto ricordo;

– La costruzione di nuove cisterne e nuove reti distributive. Dalla prossima estate non si soffrirà più la mancanza d’acqua e l’insufficiente pressione in molte zone della città e questi investimenti continueranno;

– Sono stati realizzati tre nuovi impianti sportivi di quartiere al servizio di tutta la cittadinanza, con accesso gratuito in alcune ore della giornata. È stato totalmente rimodernato il Palatricalle, oggi struttura di livello internazionale.